Ultimi appuntamenti di Scuola Aperta per i Centri di formazione del FVG

Gen 10, 2022 | news

aperte-le-iscrizioni effepi
C’è tempo fino al 28 gennaio per effettuare l’iscrizione alla scuola superiore. Ciò vale anche per la formazione professionale, sebbene talvolta possa assorbire allievi anche nella restante parte dell’anno scolastico. I corsi IefP, infatti, solitamente presentano posti limitati, per garantire agli allievi di operare all’interno di aule e laboratori e di utilizzare con efficacia e in piena sicurezza strumentazioni professionali utili per imparare un mestiere.
Il prossimi giorni sono in effetti quelli più “caldi” per visitare e conoscere da vicino i Centri di Formazione professionale della nostra regione, attraverso gli Open Day e attività dedicate a famiglie, docenti e ragazzi che si apprestano a decidere la strada da intraprendere dopo le medie.
Per tutti quelli che sono interessati ai corsi per imparare una professione ed entrare nel mondo del lavoro, ma anche per chi è ancora incerto e ha necessità di un aiuto per orientarsi tra le tante opzioni possibili, il prossimo weekend c’è un fitto calendario di appuntamenti.

I prossimi Open Day

Ecco le prossime date, divise per provincia:

UDINE

CASA DELL’IMMACOLATA
Fino a tutto gennaio 2022 solo su prenotazione

C.F.P. CNOS-FAP BEARZI
Scuola Aperta solo su appuntamento fino a tutto gennaio 2022

CEFAP: Codroipo – Tolmezzo
Sabato 15 gennaio 2022
dalle 15.00 alle 16.00 – presentazione attività online in VIDEOCONFERENZA
dalle 16.00 alle 18.00 – presentazione attività in PRESENZA in sede CEFAP

CEFS
Sabato 15 gennaio 2022 dalle 14.00 alle 17.00

CIVIFORM
Sede di Cividale
Sabato 15 gennaio 2022 dalle 14.00 alle 18.00

ENAIP FVG
Sabato 15 gennaio 2022. Dalle 14.30alle 17.30
Domenica 16 gennaio 2022. Dalle 9.00 alle 17.30

IAL FVG: Udine – Gemona – Latisana
Sabato 15 gennaio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

TRIESTE

AD FORMANDUM
Venerdì 21 gennaio 2022.
Dalle ore 14.30 alle 18.30
È anche possibile frequentare “l’OPEN STAGE”, qualche ora di lezione per conoscere le materie e i professori. Per questa esperienza è necessario l’appuntamento telefonico.

CIOFS FP FVG
Giovedì 13 gennaio 2022
Sabato 22 gennaio 2022
Giovedì 17 marzo 2022
Giovedì 12 maggio 2022
Dalle 16.00 alle 18.00

CIVIFORM – Opicina
Venerdì 14 gennaio 2022 dalle 15.00 alle 19.00

EDILMASTER
Mercoledì 19 gennaio 2022 dalle 17.00

ENAIP FVG
Giovedì 20 gennaio 2022 ore
Mercoledì 18 maggio 2022
Dalle 13.30 alle 17.30

ENFAP FVG
Sabato 11 gennaio 2022
Giovedì 20 gennaio 2022
Dalle 15.00 alle 18.00.
Oppure in qualsiasi altro giorno su appuntamento, sempre fra il 15/12 e il 20/01

IAL FVG
Sabato 22 gennaio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

GORIZIA

AD FORMANDUM
Giovedì 13 gennaio 2022
È anche possibile frequentare “l’OPEN STAGE”, qualche ora di lezione per conoscere le materie e i professori. Per questa esperienza è necessario l’appuntamento telefonico.

EDILMASTER
Sabato 15 gennaio 2022 dalle 11.00

ENFAP FVG
Gorizia
Martedì 18 gennaio 2022
Giovedì 27 gennaio 2022
Dalle 09.00 alle 13.00e dalle 15.00alle 18.00
Monfalcone
Giovedì 13 gennaio 2022
Dalle 14.00 alle 18.00; si riceve anche su appuntamento

IAL FVG
Sabato 15 gennaio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

PORDENONE

FONDAZIONE OPERA SACRA FAMIGLIA
Sabato 15 gennaio 2022 dalle 14.00 alle 18.00

IAL FVG – Sede di Pordenone e Centro Turistico Alberghiero di Aviano
Sabato 15 gennaio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00

Come iscriversi

Le iscrizioni a tutti i corsi EffePi sono aperte. Per gli enti di formazione professionale rimane valida la modalità di iscrizione cartacea. Poiché tale modalità può richiedere tempi più lunghi e i posti sono limitati, è preferibile iscriversi quanto prima al percorso scelto al fine di agevolare la presa in carico delle iscrizioni.

Gli interessati possono rivolgersi via email o telefonicamente all’ente gestore del corso scelto.

Perché scegliere la Formazione Professionale

I corsi IeFP sono una valida alternativa a Licei, istituti tecnici e professionali da prendere in considerazione se si vuole puntare sul talento e sulle attitudini senza precludersi la possibilità di proseguire gli studi.

Caratterizzati dal focus su pratica e manualità, grazie all’attività in laboratorio e negli stage nelle aziende partner, mettono gli allievi fin da subito in contatto con il mondo del lavoro. I corsi durano 3 anni, con i quali si consegue una qualifica professionale valida non solo in Italia ma anche nell’Unione Europea. Poi ci si può inserire immediatamente nel lavoro oppure proseguire gli studi con il quarto anno, che permette di ottenere un diploma professionale.

Inoltre, è sempre possibile reinserirsi in un istituto scolastico superiore: l’istruzione e formazione professionale, infatti, lascia liberi di coltivare il talento e le attitudini manuali senza precludersi la possibilità di continuare gli studi immettendosi nel sistema scolastico. Un dato però va sottolineato: chi ottiene una qualifica o un diploma professionale, a un anno dal traguardo è inserito con soddisfazione nel mondo del lavoro in oltre il 70% dei casi, per lo più con mansioni coerenti al settore scelto.

Si tratta quindi di un ottimo riscontro occupazionale monitorato costantemente dalla Regione FVG che finanzia tali percorsi all’interno di Effe.Pi, associazione che riunisce gli enti accreditati del nostro territorio.