Tecnico per l’amministrazione e la contabilità (4° anno)
Il Tecnico per l’amministrazione e la contabilità
Interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di amministrazione e gestione contabile, attraverso l’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la predisposizione e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato.
Possiede competenze funzionali alla gestione delle pratiche amministrative e contabili, alla stesura del bilancio e all’organizzazione dei flussi comunicativi e informativi aziendali anche attraverso l’utilizzo di piattaforme web.
- È in grado di utilizzare i diversi strumenti hardware, software e mobile a disposizione, anche in maniera integrata, per svolgere compiti assegnati utilizzando reti aziendali e web, collegando le periferiche di sistema e correggendo eventuali problematiche di base.
- Sulla base delle procedure aziendali previste, è in grado di effettuare operazioni di gestione di dati, informazioni e documenti anche attraverso piattaforme web e collaborare alla redazione di documenti a supporto dei processi di gestione e controllo aziendali.
- È in grado di collaborare alla pianificazione di un sistema di gestione aziendale che individui obiettivi, indicatori, strumenti e modalità di controllo in un’ottica di miglioramento continuo, analizzando i processi organizzativi, le aree di rischio e opportunità.
- È in grado di collaborare all’organizzazione dei centri di costo ed eseguire le operazioni di predisposizione dei budget, di inserimento in contabilità dei centri di costo e di estrazione periodica dei dati per la predisposizione di reportistica per la direzione.
- È in grado di eseguire le operazioni di controllo del rapporto di conto corrente con le banche, di gestione operativa degli incassi e pagamenti, di monitoraggio e gestione dello stato dei finanziamenti a breve-medio-lungo termine.
- È in grado di eseguire le operazioni di controllo, quadratura, predisposizione del bilancio ante imposte e calcolo dei tributi e collaborare alla redazione del bilancio annuale riclassificato ed alla predisposizione del bilancio sociale.
Requisiti di accesso:
Qualificazioni professionali di livello EQF 3 correlate:
- Addetto alla segreteria
- Addetto alla contabilità
Oppure, diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Sono considerati diplomi preferenziali:
- Titolo di Istituto tecnico – settore Economico
- Titolo di Istituto professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi commerciali
Residenti o domiciliati in Regione.
La partecipazione al corso è GRATUITA.
Durata:
1 anno. 528 ore di formazione e 528 ore di formazione presso imprese in alternanza o in apprendistato.
Titolo rilasciato:
DIPLOMA professionale di TECNICO PER L’AMMINISTRAZIONE E LA CONTABILITÀ corrispondente al livello 4 EQF europeo.