Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione (4° anno)
Il Tecnico per la programmazione e gestione di impianti di produzione
Interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di produzione realizzato con sistemi CNC, sistemi automatizzati CAD-CAM e linee robotizzate, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse strumentali e tecnologiche, la collaborazione nell’organizzazione operativa delle lavorazioni, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato. Possiede competenze funzionali alla produzione di documentazione tecnica e alla programmazione, conduzione, manutenzione ordinaria e controllo degli impianti e dei cicli di lavorazione.
- Sulla base delle specifiche progettuali, è in grado di realizzare il modello grafico tridimensionale di particolari e complessivi meccanici mediante l’utilizzo di un software CAD 3D (es. Inventor, SolidWorks, Solid Edge) finalizzati alla realizzazione di prototipi virtuali e alla produzione dei disegni costruttivi 2D.
- A partire dai disegni di progetto e dallo stato iniziale del pezzo da lavorare (grezzo, semilavorato), è in grado di elaborare il ciclo di lavorazione necessario per produrre il particolare meccanico richiesto, rispettando gli standard qualitativi previsti e i criteri di convenienza economica, e provvedendo al monitoraggio delle fasi e al controllo del prodotto.
- Sulla base dei disegni tecnici e del ciclo di lavorazione del particolare da produrre, è in grado di sviluppare il programma con le istruzioni necessarie alla macchina utensile a CN per eseguire le lavorazioni necessarie, ottimizzandolo in funzione delle simulazioni grafiche eseguite.
- A partire da modelli grafici realizzati con sistemi CAD per la progettazione meccanica, è in grado di generare il programma di lavorazione per macchine a CN utilizzando sistemi CAM (Computer Aided Manufactoring).
- Sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo e/o indicazioni del committente, è in grado di installare, collegare, effettuare la taratura e regolazione di componenti fluidici anche elettrocomandati ed eseguire in sicurezza la messa in servizio di impianti d’automazione.
Requisiti di accesso:
Qualificazioni professionali di livello EQF 3 correlate:
- Conduttore macchine utensili
- Montatore di sistemi meccanici
- Meccanico attrezzista procedure CAD-CAM
- Montatore/manutentore di sistemi elettromeccanici
Oppure, diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Sono considerati diplomi preferenziali:
- Titolo di Istituto tecnico – settore Tecnologico – Indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia – articolazione Meccanica e meccatronica
- Titolo di Istituto professionale – settore Industria e artigianato – indirizzo Produzioni industriali e artigianali – articolazione Industria
- Titolo di Istituto professionale – settore Industria e artigianato – indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica.
Residenti o domiciliati in Regione.
La partecipazione al corso è GRATUITA.
Durata:
1 anno. 528 ore di formazione e 528 ore di formazione presso imprese in alternanza o in apprendistato.
Titolo rilasciato:
DIPLOMA professionale di TECNICO PER LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI PRODUZIONE corrispondente al livello 4 EQF europeo.