Tecnico elettrico (4° anno)

Il Tecnico elettrico

Interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, nel processo di realizzazione di impianti elettrici, attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa della squadra di lavoro, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri.
La formazione tecnica nell’applicazione ed utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative alla realizzazione e manutenzione di impianti elettrici, con competenze relative alla logistica degli approvvigionamenti, alla rendicontazione delle attività ed alla verifica e collaudo.

 

  • Sulla base delle richieste del cliente e dei vincoli normativi, è in grado di eseguire la progettazione e le eventuali varianti in corso d’opera di impianti elettrici/elettronici civili, industriali e del terziario.
  • Sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo e/o indicazioni del committente, è in grado di installare impianti elettrici ad uso civile nel rispetto della normativa di settore.
  • Sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo e/o indicazioni del committente, è in grado di installare impianti elettrici ad uso industriale e terziario nel rispetto della normativa di settore.
  • Sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo e/o indicazioni del committente, è in grado di installare dispositivi e collaborare a cablare, programmare e configurare impianti di home e building automation nel rispetto della normativa di settore.
  • Sulla base delle indicazioni contenute nel progetto esecutivo e/o indicazioni del committente, è in grado eseguire in sicurezza le verifiche degli impianti elettrici ed elettronici secondo quanto riportato nella normativa tecnica di settore.
  • Sulla base delle indicazioni del committente, è in grado di eseguire in sicurezza la manutenzione ordinaria, straordinaria, preventiva, predittiva ed il ripristino degli impianti elettrici individuando e recuperando anomalie o malfunzionamenti.

Requisiti di accesso:
Qualificazioni professionali di livello EQF 3 correlate:

  • Installatore impianti elettrici civili ed industriali

Oppure, diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Sono considerati diplomi preferenziali:

  • Titolo di Istituto professionale – settore Industria e artigianato – indirizzo Produzioni industriali e artigianali – articolazione Industria
  • Titolo di Istituto tecnico – settore Tecnologico – Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica – articolazione Elettrotecnica.

Residenti o domiciliati in Regione.
La partecipazione al corso è GRATUITA.

Durata:
1 anno. 528 ore di formazione e 528 ore di formazione presso imprese in alternanza o in apprendistato.

Titolo rilasciato:
DIPLOMA professionale di TECNICO ELETTRICO corrispondente al livello 4 EQF europeo.

In quali sedi puoi frequentare questo corso: ENAIP Udine | ENFAP Gorizia

    Richiedi ulteriori informazioni

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Sede

    Eventuali richieste:

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella

    Privacy Policy