Tecnico di pasticceria (4° anno)

Il mondo della pasticceria

Il Tecnico di pasticceria interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo della trasformazione agroalimentare attraverso la partecipazione all’individuazione delle risorse, l’organizzazione operativa, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative sia ai processi di trasformazione alimentare nei diversi settori, sia all’approvvigionamento e allo stoccaggio, con competenze di controllo di prodotto e di relazione con i fornitori.

  • Sulla base del piano di produzione aziendale e della disponibilità di risorse (personale, macchinari, materie prime, ecc.), è in grado di organizzare il processo di produzione al fine di garantire i quantitativi richiesti rispettando qualità e tempi e ottimizzando le risorse secondo criteri di convenienza economica e profitto.
  • Sulla base delle indicazioni ricevute, della documentazione d’appoggio e del sistema delle relazioni, è in grado di definire la sequenza delle operazioni da compiere per raggiungere il risultato atteso, provvedendo ad approntare gli spazi, le attrezzature e i materiali necessari nel rispetto della normativa sulla sicurezza e delle procedure di autocontrollo HACCP.
  • Sulla base dei piano di produzione, è in grado di preparare le basi (es. impasti base, creme, bagne, salse, gelatine, meringhe, elementi decorativi a base di panna, glasse, zucchero) necessarie per la successiva realizzazione di prodotti di pasticceria nel rispetto delle norme di sicurezza e di igiene e HACCP.
  • Sulla base di specifiche ricette, è in grado di realizzare prodotti di pasticceria fresca (es. paste da banco, pasticcini mignon, dolci da credenza e dessert da ristorazione), utilizzando materie prime, semilavorati, attrezzature, strumenti e applicando tecniche di lavorazione appropriate per la buona riuscita del prodotto finale.
  • Sulla base di specifiche ricette, è in grado di realizzare prodotti artigianali di pasticceria secca dolce e salata (es. biscotteria, paste secche da banco, snack salati, dolci fritti, torte da forno e grandi lievitati), utilizzando materie prime, semilavorati, attrezzature, strumenti e applicando tecniche di lavorazione appropriate per la buona riuscita del prodotto finale.
  • Sulla base del piano di produzione, è in grado di realizzare artigianalmente prodotti di cioccolateria (es. cioccolatini, praline, uova di cioccolato decorate) curando le fasi di temperaggio del cioccolato, di preparazione delle eventuali farciture, di modellazione estetica e decorazione finale.
  • Sulla base del piano di produzione giornaliero e delle indicazioni riportate nelle specifiche ricette, è in grado di realizzare prodotti di confetteria e piccole golosità artigianali (es. confetti, caramelle, praline, candies, marron glacé, croccanti, torroni) curandone gli aspetti estetici al fine di solleticare la curiosità e il desiderio dei clienti.
  • Sulla base del piano di produzione e delle esigenze di mercato legate a mode e a specifici principi di dietetica (diete mediche, paramediche, religiose, etiche, ecc.), è in grado di formulare proposte di nuovi prodotti alimentari, sia rivedendo ricette esistenti, sia creando nuove idee eseguendo campionature, classificazioni di prodotto e studio di fattibilità.

Requisiti di accesso:
Qualificazioni professionali di livello EQF 3 correlate:

  • Addetto alle lavorazioni di panetteria, pasticceria e gelateria/li>

Oppure, diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Sono considerati diplomi preferenziali:

  • Titolo di Istituto professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera – Articolazione Enogastronomia

Residenti o domiciliati in Regione.
La partecipazione al corso è GRATUITA.

Durata:
1 anno. 528 ore di formazione e 528 ore di formazione presso imprese in alternanza o in apprendistato.

Titolo rilasciato:
DIPLOMA professionale di TECNICO DI PASTICCERIA corrispondente al livello 4 EQF europeo.

In quali sedi puoi frequentare questo corso: Civiform Cividale | Civiform Trieste | IAL FVG Aviano

    Richiedi ulteriori informazioni

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Sede

    Eventuali richieste:

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella

    Privacy Policy