Tecnico dell’acconciatura (4° anno)

Il Tecnico dell’acconciatura

Interviene con autonomia, nel quadro di azione stabilito e delle specifiche assegnate, contribuendo al presidio del processo di acconciatura attraverso l’individuazione delle risorse, la programmazione dei servizi e l’organizzazione operativa del lavoro, l’implementazione di procedure di miglioramento continuo, il monitoraggio e la valutazione del risultato, con assunzione di responsabilità di carattere gestionale e relative al coordinamento di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate gli consente di svolgere attività relative all’analisi e al trattamento del capello e del cuoio capelluto, con competenze relative all’analisi e trattamento cosmetologico / tricologico del capello e del cuoio capelluto, al taglio e acconciatura ed al funzionamento / gestione dell’esercizio.

  • Partendo dalla mission del salone, è in grado di partecipare all’organizzazione del planning degli appuntamenti, del lavoro delle R.U., della tenuta delle procedure amministrative, partecipando alla promozione del salone e alla formulazione di linee di miglioramento.
  • In base alle richieste del cliente, delle sue caratteristiche somatiche e proporzioni del corpo, dell’analisi dello stato del capello e del cuoio capelluto, è in grado di programmare un servizio di acconciatura personalizzato.
  • Sulla base delle indicazioni ricevute, è in grado di provvedere ad approntare gli spazi, le attrezzature e i materiali necessari ai servizi da svolgere nel rispetto della normativa sulla sicurezza e sulla gestione dei rifiuti.
  • Sulla base delle indicazioni ricevute, è in grado di effettuare la detersione e il trattamento estetico dei capelli e del cuoio capelluto adoperando i prodotti selezionati e osservando le norme di igiene, sicurezza e salvaguardia ambientale.
  • Sulla base delle indicazioni ricevute, è in grado di eseguire un servizio tecnico (copertura, schiaritura, piega permanente, stiratura, …) adoperando i prodotti selezionati, osservando le norme di igiene e sicurezza.
  • In base alle indicazioni ricevute, è in grado di eseguire la messa in piega dei capelli sviluppando la forma finale attraverso l’utilizzo di prodotti e strumenti selezionati e osservando le norme di igiene e sicurezza.
  • In base alle indicazioni ricevute, è in grado di realizzare una acconciatura tecnica (raccolta, con intrecci, con applicazioni di materiale/oggetti, con posticci, …) nel rispetto delle misure di igiene e sicurezza.
  • In base alle indicazioni ricevute, è in grado di eseguire il taglio dei capelli utilizzando strumenti e tecniche (es. in forma piena, a strati uniformi e a strati progressivi, in forma graduata, a taglio corto o a spazzola), rispettando le misure di igiene e sicurezza.
  • In base alle richieste del cliente e delle sue caratteristiche psicosomatiche, è in grado di modellare e stilizzare la forma di barba e baffi eseguendo il servizio di rasatura e taglio, nel rispetto delle norme di igiene e sicurezza.

Requisiti di accesso:
Qualificazioni professionali di livello EQF 3 correlate:

  • Acconciatore

Residenti o domiciliati in Regione.
La partecipazione al corso è GRATUITA.

Durata:
1 anno. 528 ore di formazione e 528 ore di formazione presso imprese in alternanza o in apprendistato.

Titolo rilasciato:
DIPLOMA professionale di TECNICO DELL’ACCONCIATURA corrispondente al livello 4 EQF europeo.

Area: Benessere
In quali sedi puoi frequentare questo corso: Civiform Cividale | IAL FVG Gemona | IAL FVG Pordenone | IAL FVG Trieste | IAL FVG Udine

    Richiedi ulteriori informazioni

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Sede

    Eventuali richieste:

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella

    Privacy Policy