Tecnico di gestione di aree boscate e forestali (4° anno)

Una professione a tutela del patrimonio naturale

Il Tecnico di gestione delle aree boscate e forestali attua i processi gestionali e produttivi di valorizzazione delle aree montane attraverso l’individuazione delle risorse e delle possibilità di sviluppo a seconda del contesto territoriale di riferimento e l’organizzazione operativa, con assunzione di responsabilità relative alla sorveglianza di attività esecutive svolte da altri. La formazione tecnica nell’utilizzo di metodologie, strumenti e informazioni specializzate, rispetto alla tutela e valorizzazione delle risorse agricole e naturali dell’area montana, gli consente di svolgere attività relative alla pianificazione e gestione degli impianti arborei, nel rispetto dei vincoli ambientali e naturalistici, alla tutela del patrimonio forestale naturale con interventi specifici di ingegneria naturalistica finalizzati al ripristino e assestamento di siti montani naturali, alla conduzione e difesa delle risorse boschive, alla pianificazione e realizzazione dell’abbattimento di piante forestali e relativo esbosco, intervenendo con competenza anche nelle attività di valorizzazione dei prodotti agricoli montani e nella gestione delle superfici innevate.

  • Sulla base delle caratteristiche delle piante e del sistema di allevamento, è in grado di effettuare l’impianto (messa a dimora di semi e piante, trapianto) e la moltiplicazione (propagazione o innesto) di piante erbacee e legnose.
  • In base alla tipologia delle piante e del sito di collocazione, è in grado di effettuare l’impianto, la conduzione/manutenzione e l’abbattimento finale, provvedendo all’eventuale prima lavorazione del tronco, all’esbosco e alla pulizia delle aree di lavoro.
  • Sulla base del progetto o di specifiche richieste del committente, è in grado di realizzare opere di ingegneria naturalistica valorizzando gli aspetti naturalistici dell’ambiente circostante e adoperandosi per la messa in sicurezza del sito agroforestale.
  • In dipendenza dell’indirizzo produttivo e degli obiettivi economici dell’azienda, è in grado di pianificare l’utilizzo delle risorse, strumentali e umane, verificandone disponibilità e funzionalità e provvedendo al loro reperimento e/o eventuale acquisto.
  • In base all’indirizzo produttivo di un’azienda agricola/zootecnica, è in grado di individuare e pianificare azioni finalizzate all’incremento del valore dei prodotti e sottoprodotti aziendali, agendo sugli elementi tecnici e sulle strategie commerciali.

Requisiti di accesso:
Qualificazioni professionali di livello EQF 3 correlate:

  • Operatore agroambientale
  • Addetto alle attività agroambientali
  • Operatore ambientale montano
  • Addetto alle attività ambientali montane

Oppure, diplomi di scuola secondaria di secondo grado. Sono considerati diplomi preferenziali:

  • Titolo di Istituto professionale – settore Servizi – indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale
  • Titolo di Istituto tecnico – settore Tecnologico – Indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria

Residenti o domiciliati in Regione.
La partecipazione al corso è GRATUITA.

Durata:
1 anno. 528 ore di formazione e 528 ore di formazione presso imprese in alternanza o in apprendistato.

Titolo rilasciato:
DIPLOMA professionale di TECNICO DELLA GESTIONE DELLE AREEBOSCATE FORESTALI corrispondente al livello 4 EQF europeo.

In quali sedi puoi frequentare questo corso: Cefap Codroipo

    Richiedi ulteriori informazioni

    Nome*

    Cognome*

    Email*

    Sede

    Eventuali richieste:

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali così come indicato nella

    Privacy Policy