Tecnico dei servizi di animazione turistico-sportiva e del tempo libero
Il divertimento diventa professione
Tempo libero e intrattenimento richiedono energia e organizzazione, creatività e programmazione. Per gestirli in modo qualificato, servono alta professionalità e aggiornamento continuo.
Il corso forma proprio figure che si occupano di animazione turistico-sportiva e del tempo libero: insegna ad organizzare attività di gruppo o personalizzate, eventi, attività ricreative, culturali e sportive e ad occuparsi dell’intrattenimento delle persone favorendo l’aggregazione e la socializzazione tra i partecipanti.
Il percorso offre competenze versatili per imparare a ideare attività e servizi molto diversi: accompagnamento e animazione dei clienti in escursioni naturalistiche o in luoghi di interesse storico, artistico e culturale, attività di animazione, spettacolo e intrattenimento di gruppi di bambini, ragazzi e adulti associazioni turistiche, organizzazione e realizzazione di attività ludico-sportive in luoghi di vacanza, ma anche assistenza in attività congressuali.
Questa figura può trovare lavoro in ambito turistico, sportivo e nella gestione del tempo libero grazie alla sua versatilità: ad esempio come animatore nelle comunità che aggregano bambini e giovani, come ideatore e organizzatore di attività di socializzazione, in associazioni turistiche e sportive; in villaggi vacanze, navi da crociera o nell’ambito dell’organizzazione di eventi sul territorio, in imprese che si occupano di arte, cultura, spettacolo, ma anche nel mondo del turismo congressuale e fieristico. Ampio spazio di occupazione c’è anche nel turismo artistico, culturale o naturalistico.
COMPITI PROFESSIONALI
- Ideare interventi ricreativi, culturali, ludico-sportivi sulla base del contesto di riferimento e dei bisogni dei potenziali destinatari
- coordinare attività ricreative, culturali, sportive
- realizzare/organizzare attività di animazione
- assistere/accompagnare il cliente durante eventi e/o escursioni naturalistiche, cicloturistiche, visite culturali
- coinvolgere singoli o gruppi nell’attività di animazione sportiva
monitorare e valutare la soddisfazione dei clienti

Requisiti di accesso:
Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata:
Quadriennale
Titolo rilasciato:
Diploma di qualifica professionale corrispondente al livello 4 EQF europeo.