Saldocarpentiere
Professionisti della saldatura
Questa figura professionale può inserirsi in aziende artigiane, industrie di costruzione e in attività autonome. Si tratta di un operaio specializzato che si inserisce per lo più nel settore metalmeccanico.
Si occupa della produzione di manufatti di carpenteria metallica utilizzando le moderne tecniche di saldatura, e del taglio dei metalli. Fare il saldatore significa essere in grado di leggere ed interpretare la documentazione tecnica predisposta; applicare i mezzi ed i metodi più idonei per effettuare la saldatura e i trattamenti successivi; eseguire la manutenzione ed il controllo degli apparecchi e degli impianti utilizzati.
Questo significa che è indispensabile avere nozioni di disegno meccanico, conoscere i vari tipi di materiali ed avere competenze di elettrotecnica.
Il corso di formazione ha durata triennale e grande importanza avrà poi la formazione che spesso le aziende svolgono direttamente con l’affiancamento dei nuovi assunti ad operatori più esperti.
Generalmente si opera come dipendenti in aziende di varie dimensioni: il mercato occupazionale per questa figura professionale è attualmente piuttosto stabile.
Requisiti di accesso:
Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata:
Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)
Titolo rilasciato:
Attestato di qualifica professionale