Operatore della gestione delle acque e risanamento ambientale
Le tue competenze al servizio dell’ambiente
Il corso per Operatore della gestione delle acque e risanamento ambientale è una novità nell’offerta formativa di Enfap FVG e nasce da una stretta relazione con gli operatori del territorio. Valorizza l’esperienza pluridecennale dell’Ente nel settore impiantistico, indirizzandola alla tutela e salvaguardia dell’ambiente e delle risorse idriche, sfida di crescente rilevanza a livello planetario.
Il profilo formato interviene nella tutela e gestione delle acque potabili, industriali ed agricole, nel rispetto della normativa vigente. Si caratterizza per la conoscenza di principi essenziali di tecnologie idriche, chimiche e biologiche, applicabili al controllo, distribuzione e manutenzione degli impianti delle acque potabili, reflue, acque come materia prima per la realizzazione di prodotti alimentari, acque di servizio, acque impiegate in attività produttive, coerentemente con le esigenze e le risorse del territorio. Applica metodi e tecniche nell’ambito del risanamento ambientale di corpi idrici.
Per operare nel settore servono competenze di base e tecnico-professionali multidisciplinari che consentano di intervenire con discreto livello di autonomia nelle operazioni di manutenzione delle diverse tipologie di impianti di depurazione e acquedottistici, effettuando gli opportuni controlli di funzionamento e i monitoraggi sulla qualità delle acque, ma anche manutenzione di argini e invasi con interventi di messa in sicurezza di sponde e piantumazione.
Il principale sbocco lavorativo è rappresentato dai consorzi che si occupano della gestione e manutenzione delle reti idriche e fognarie, del trattamento e smaltimento dei rifiuti, dai consorzi di bonifica che operano nella realizzazione di opere per la bonifica e la sicurezza idraulica e la difesa del suolo, da aziende che offrono servizi di bonifica e riqualificazione di siti contaminati o, più in generale, di aziende che si occupano della manutenzione di grandi impianti idrici (es. piscine).

Requisiti di accesso:
Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata:
Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)
Titolo rilasciato:
Attestato di qualifica professionale