Montatore di sistemi meccanici
Una figura altamente specializzata
Per diventare un buon montatore di sistemi meccanici è fondamentale fare esperienza in funzioni diverse ma correlate: si lavora come carpentiere, saldatore, aggiustatore, operatore di linea o manutentore. Questo, insieme ad una formazione specifica, permette di ricoprire una posizione che richiede responsabilità ed autonomia. In sintesi, questa figura si occupa di programmare ed eseguire l’assemblaggio e la messa in opera di macchine o impianti, effettuando controlli periodici e la manutenzione straordinaria.
Il montatore di sistemi meccanici è considerato un operaio particolarmente qualificato, al quale è richiesta la conoscenza completa delle mansioni e dei compiti delle altre professionalità presenti in un’impresa metalmeccanica. Bisogna saper utilizzare strumenti tradizionali e strumenti di misura o di tipo informatico; cconoscere i materiali, possedere elementi di elettronica, meccanica ed elettromeccanica, saper eseguire lavori di carpenteria e di saldatura.
Essendo poi i manuali spesso in lingua originale, una buona conoscenza dell’inglese risulta molto utile. Lo sviluppo professionale si concepisce come dipendente all’interno di imprese metalmeccaniche di ogni dimensione. Attualmente le opportunità di inserimento in questo mercato sono buone.

Requisiti di accesso:
Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata:
Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)
Titolo rilasciato:
Attestato di qualifica professionale