Installatore di apparecchiature elettroniche e impianti audio-luci
Una professione, ampie prospettive
Una figura molto richiesta dal mondo del lavoro, con ampi sbocchi lavorativi sia in campo civile e industriale (es. cablaggio e nell’installazione di dispositivi di videosorveglianza e di reti informatiche), sia nell’ambito dello spettacolo e cultura (es. concerti, opere teatrali, conferenze, etc.).
Le materie scolastiche (oltre alla lingua italiana, inglese, matematica, fisica, storia, educazione civica, geografia, informatica, economia, sicurezza e qualità) sono prettamente tecniche: tecnologia elettrica ed elettronica, domotica ed automazione, tecniche di cablaggio, impianti citofonici e videocitofonici, antennistica, impianti e proiezione video, impianti di trasmissione dati, videosorveglianza, montaggio e smontaggio strutture ed impianti audio-luci, cablaggio impianti audio-luci, mixaggio delle sorgenti sonore e luminose, tecniche di manipolazione audio e registrazione, tecniche di illuminotecnica.
L’allievo, in uscita dal percorso triennale integrato, sarà in grado di:
- installare impianti elettrici di tipo domotico ed impianti per l’automazione civile
- installare impianti elettronici: citofoni/videocitofoni, impianti audio/video, antintrusione e di allarme
- installare impianti di telecomunicazione: ricezione del segnale tv, reta LAN
- installare e gestire impianti audio nel settore dello spettacolo
- curare il mixaggio live di un certo evento o spettacolo
- allestire e gestire un impianto illuminotecnico nel settore dello spettacolo.
Requisiti di accesso:
Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media).
Durata:
Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage).
Titolo rilasciato:
Attestato di qualifica professionale.