Estetista
Cura e attenzione al benessere della persona
Il corpo umano esige cure e attenzioni anche a livello superficiale.
Sono un’estetista, tramite pratiche e strumenti professionali ricerco il benessere psico-fisico della persona, senza addentrarmi in ambito terapeutico. Uso tecniche manuali, apparecchi elettromeccanici per uso estetico e prodotti cosmetici. Le mie attività più frequenti sono i trattamenti estetici del viso e del corpo e la depilazione; la manicure e la pedicure, oltre al trucco.
Per fare l’estetista è importante avere una buona base di conoscenze di anatomia, dermatologia, igiene e cosmetologia. Bisogna saper mettere in pratica le tecniche e i trattamenti, usare apparecchiature specifiche e prodotti appropriati. Fondamentale è saper ascoltare e mettere a proprio agio i clienti, mantenendo al contempo il necessario distacco che l’etica professionale impone. Inoltre, per chi lavora in proprio, sono necessarie doti di autonomia, conoscenze amministrativo-gestionali e capacità organizzative. Se infine si opera in località turistiche, è opportuno sapere l’inglese.
I corsi di formazione hanno durata di tre anni, prevedono una significativa esperienza di stage in azienda e si concludono con il rilascio di una qualifica professionale. Per lavorare come dipendente in istituti di bellezza, centri di estetica, presso parrucchieri, profumerie, palestre, piscine o centri benessere, è sufficiente la qualifica professionale; per l’esercizio dell’attività in proprio, invece, è necessario ottenere l’abilitazione e l’iscrizione all’Albo degli Artigiani.
In generale i consumi dei prodotti cosmetici e la spesa nei servizi per la cura della persona hanno avuto negli ultimi anni una forte crescita. Le prospettive occupazionali per un’estetista, quindi, sono positive.

Requisiti di accesso:
Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata:
Triennale: 1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)
Titolo rilasciato:
Attestato di qualifica professionale