Addetto alle lavorazioni artistiche in edilizia
Trasforma la tua creatività in un mestiere
Il mercato delle costruzioni è in continua evoluzione e sta lasciando sempre più spazio alla riqualificazione urbana ed alla valorizzazione del patrimonio esistente. Servono quindi persone qualificate che sappiano prendersi cura di un luogo, un oggetto, un capolavoro, per intervenire nel restauro, nella salvaguardia e nel recupero del patrimonio storico, artistico e culturale del nostro territorio.
L’Addetto alle lavorazioni artistiche in edilizia acquisisce competenze che vanno dalla computer grafica alla pittura, alla scultura, dall’intaglio del legno ai sistemi di utilizzo del legno per opere di carpenteria, dalla lavorazione dei metalli alla forgiatura, all’incisione allo sbalzo, dalla realizzazione di complementi di arredo alle opere di muratura, dalle stampa 3D alla progettazione e realizzazione di modellini e plastici architettonici, dai murales ai graffiti, dal ripristino dei muri a secco e delle antiche pavimentazioni al restauro di reperti storici all’arte musiva. Di fatto, un laboratorio delle arti che recupera le discipline storiche della formazione artistica ed artigianale che stanno scomparendo.
Questa figura interviene, a livello esecutivo, nel processo di produzione e/o manutenzione di manufatti/beni utilizzati nei processi di finitura in edilizia (mosaici, pavimentazioni, finiture pittoriche, finiture in pietra, finiture lignee). La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività relative alle lavorazioni con competenze nell’utilizzo degli strumenti e delle tecniche richieste dalle specifiche lavorazioni.
Acquisita la qualifica professionale è possibile proseguire gli studi e conseguire il Diploma, accedere, previa verifica competenze, a Scuole e Istituti punto di riferimento del territorio o inserirsi direttamente nel mondo del lavoro.
Requisiti di accesso:
giovani di età inferiore ai 18 anni – Titolo di studio conclusivo del I ciclo (Terza Media)
Durata:
1.056 ore (1° anno), 1.056 ore (2° anno con stage), 1.056 ore (3° anno con stage)
Titolo rilasciato:
la qualifica professionale rilasciata, dalla Regione FVG, a fine percorso è riconosciuta a livello nazionale e corrisponde al livello 3 EQF. Il corso è valido per espletare l’obbligo scolastico.