SCUOLE & ORIENTATORI

L’importanza dell’Orientamento

I percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) hanno durata triennale/quadriennale e sono rivolti ai giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del I ciclo di istruzione. Assieme a Licei, Istituti tecnici e Istituti professionali, consentono di assolvere l’obbligo di istruzione e il diritto/dovere di istruzione e formazione previsto dalla normativa vigente.

Sono promossi e finanziati dalla Regione Friuli Venezia Giulia, l’iscrizione e la frequenza sono gratuite.
Sono finalizzati al conseguimento di un attestato di Qualifica professionale o Diploma professionale riconosciuti in tutta l’Unione Europea, idonei sia per l’inserimento diretto nel mondo del lavoro, sia per il proseguimento degli studi all’interno del sistema dell’istruzione secondaria superiore o della Formazione professionale stessa, ad esempio con un percorso IFTS di Istruzione e Formazione tecnica superiore.

I percorsi triennali sono classificati nel Repertorio regionale dell’offerta di Istruzione e Formazione Professionale, in relazione a Figure nazionali e Profili regionali. Tale Repertorio costituisce il riferimento per la progettazione e valutazione dei percorsi formativi.

Effepi crede fortemente nell’importanza dell’Orientamento, per permettere agli studenti di seguire le loro attitudini e talenti. Ecco perché gli Enti di Formazione sono a disposizione di Scuole, dirigenti, orientatori e allievi per presentare la loro offerta formativa, sia in presenza che a distanza e organizzare attività dedicate.

 

La nostra Mission

Il canale formativo di EFFEPI unisce la forte valenza educativa alla possibilità di un veloce inserimento nel mondo del lavoro.
Si tratta di una ricchezza per il territorio e i giovani, grazie al forte collegamento con il tessuto produttivo e i suoi tanti protagonisti.

Cos'è Effepi?

L’Associazione Temporanea di Scopo EFFEPI su incarico della Regione FVG organizza e gestisce attività formative. 
Raggruppa dodici enti formativi accreditati e riconosciuti dalla Regione Friuli Venezia Giulia per la formazione professionale.
La regione Friuli Venezia Giulia ha affidato ad EFFEPI su tutto il territorio regionale l’organizzazione e la gestione didattica dei percorsi formativi rivolti ai giovani di età inferiore ai 18 anni per il conseguimento di una qualifica professionale e del Diploma professionale (III e IV livello di Qualifica Europea).
I titoli conseguiti permettono di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro o proseguire gli studi.

 

A cosa serve la IeFP?

Con la IFeP si assolve l’obbligo scolastico. In tre o quattro anni si impara una professione ottenendo un titolo immediatamente spendibile nel mondo del lavoro, oppure si può continuare gli studi.

Da chi è composta?

La IeFP nella nostra regione è affidata a EffePi, composta dai seguenti enti di formazione:

  • AD FORMANDUM IMPRESA SOCIALE – SOCIALNO PODJETJE
  • CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE – Formazione Professionale Regione Friuli Venezia Giulia (CIOFS/FP FVG)
  • Ce.FAP – Centro per l’Educazione e la Formazione Agricola Permanente
  • CiviForm Soc. Coop. Sociale
  • Centro di Formazione Professionale CNOS-FAP BEARZI
  • CENTRO EDILE PER LA FORMAZIONE E LA SICUREZZA
  • COMITATO REGIONALE DELL’ENFAP FRIULI VENEZIA GIULIA
  • EDILMASTER LA SCUOLA EDILE DI TRIESTE
  • En.A.I.P. FVG (Ente Acli Istruzione Professionale – Friuli – Venezia Giulia)
  • FONDAZIONE OSF
  • I.A.L. INNOVAZIONE APPRENDIMENTO LAVORO Friuli Venezia Giulia Srl – Impresa Sociale
  • IRES IMPRESA SOCIALE – Istituto di ricerche economiche e sociali FVG
    Che cos'è il sistema duale?

    Alcuni percorsi triennali/quadriennali e di quarto anno vengono attivati anche nella modalità della “formazione duale”,che prevede un rafforzamento delle modalità di apprendimento “in situazione”, attraverso:

    • apprendistato per la Qualifica e il Diploma professionale, ai sensi dell’articolo 43 del D.Lgs. n. 81/2015;
    • alternanza scuola lavoro, ai sensi del D.Lgs. n. 77/2005
    Come vengono progettati i corsi?

    I percorsi vengono progettati e attuati secondo le modalità previste dal documento “Linee Guida per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale – Gli standard regionali”, nella versione vigente. 
    I percorsi fanno riferimento a figure stabilite a livello nazionale e a profili regionali definiti nel 
    “Repertorio delle qualificazioni regionali – Repertorio dei profili professionali”.

    Il nostro target

    I percorsi IeFP hanno come target di riferimento i giovani nella fascia d’età del Diritto Dovere di Istruzione e Formazione.
    Costituisce condizione di accesso il possesso del titolo di studio conclusivo del I° ciclo.

    PER LE SCUOLE…IN BREVE

    Formazione Formatori del sistema di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

    L’Associazione Temporanea di Scopo EFFEPI si dedica all’aggiornamento dei formatori e del personale che opera all’interno dei suoi Enti. Su incarico della Regione FVG organizza e gestisce attività formative cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo nell’ambito del POR finalizzate all’accreditamento dei formatori del sistema IeFP.

    L’obiettivo di tali percorsi è il raggiungimento di competenze spendibili nell’erogazione delle lezioni all’interno del sistema della formazione professionale, al fine di aumentare la professionalità dei docenti e la qualità del servizio erogato agli utenti dei percorsi IeFP. Nel dettaglio, punta a erogare formazione di carattere tecnico specialistico volte all’acquisizione dei QPR presenti nel Repertorio delle Qualificazioni regionali.


    Destinatari


    Destinatari sono docenti e formatori, anche con funzione di tutoraggio e coordinamento, coinvolti o che si prevede di coinvolgere nei percorsi IEFP individuati dall’ATI Effepi o dagli Istituti scolastici autorizzati all’attuazione dei percorsi sussidiari di IeFP:

    Per adesioni e maggiori informazioni sui corsi ci si può rivolgere ai referenti del proprio Centro di formazione professionale di riferimento o scrivere a info@effepi.fvg.it

    Slistema regionale di certificazione delle competenze – Formazione degli operatori coinvolti.
    L’Associazione Temporanea di Scopo EFFEPI su incarico della Regione FVG organizza e gestisce attività rivolte a operatori dei Servizi per l’impiego della regione FVG, operatori dei CFP accreditati nell’ambito del sistema regionale di IeFP, operatori dei Centri regionali per l’orientamento.
     
    I percorsi sono:

    • Formazione esperta per l’individuazione e messa in trasparenza delle competenze nell’IVC  – scarica la scheda
    • Formazione esperta per la pianificazione e realizzazione delle attività valutative nell’IVC scarica la scheda
    • Formazione esperta per operatori incaricati della funzione di EIC in delega nell’IVC scarica la scheda
    • Formazione esperta per l’organizzazione delle prove finali dei percorsi formali scarica la scheda
    • Introduzione e modalità d’uso dei portali Atlante del Lavoro e REPCO scarica la scheda
    • Introduzione al sistema regionale di certificazione delle competenze scarica la scheda
    • Introduzione e modalità d’uso dell’applicativo CERCO nell’IVC scarica la scheda

    Per maggiori informazioni contattare l’orientatore del Centro di Formazione della rete EFFEPI più vicino o scrivere a info@effepi.fvg.it

    Il servizio è erogato nell’ambito del PS 14/23 Attuazione di percorsi di formazione per operatori coinvolti nell’erogazione del servizio IVC Individuazione, validazione e certificazione delle competenze cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

    Percorsi personalizzati nell’Istruzione e Formazione professionale 

    L’Associazione Temporanea di Scopo EFFEPI su incarico della Regione FVG organizza e gestisce attività formative personalizzate finalizzate al reinserimento di soggetti drop out nei percorsi ordinari IefP.

    I destinatari sono:

    • Giovani tra i 15 anni compiuti e i 19 anni non compiuti al momento dell’iscrizione, privi del titolo di studio conclusivo del I ciclo, rispetto ai quali viene attivato un percorso personalizzato di formazione professionale finalizzato all’acquisizione di crediti formativi spendibili all’interno di un percorso di IeFP ed al conseguimento del titolo conclusivo di primo ciclo, in accordo con Centri Permanenti per l’Istruzione degli Adulti (CPIA) competente al rilascio del titolo medesimo (Tipologia C1);
    • Giovani tra i 15 anni compiuti e i 19 anni non compiuti al momento dell’iscrizione in possesso del titolo di studio conclusivo del I ciclo a rischio di dispersione o già in una situazione di insuccesso scolastico/formativo ai quali viene offerta la possibilità di frequentare un percorso personalizzato di formazione professionale finalizzato all’acquisizione di crediti formativi spendibili all’interno dei percorsi di IFP (Tipologia C2);
    • Giovani minori in obbligo di istruzione che seguono un percorso IeFP avvalendosi delle possibilità offerte dalla normativa in materia di educazione parentale (Tipologia C3).

    Possono essere destinatari delle operazioni anche giovani di età superiore al limite indicato, purché si trovino nella condizione caratterizzata dalla costanza di frequenza di un percorso formativo finalizzato all’assolvimento del diritto/dovere di istruzione e formazione.
    I percorsi si svolgono nell’ambito del Programma Specifico 16/23 con il contributo del Fondo Sociale Europeo plus, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+ 2021-2027.
    Per maggiori informazioni contattare l’orientatore del Centro di Formazione della rete EFFEPI più vicino o scrivere a info@effepi.fvg.it

    Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

     

     

     

     

    Percorsi di integrazione extracurricolare nell’Istruzione e Formazione Professionale (IeFP)

    L’ATS Effepi anche per l’anno formativo 2024/25 offre percorsi di integrazione extracurricolare dedicati agli allievi frequentanti i corsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP). Tali percorsi si svolgono nell’ambito del Programma Specifico 9/24 con il contributo del Fondo Sociale Europeo plus, nell’ambito dell’attuazione del PR FSE+ 2021-2027.

    Sono finalizzate all’integrazione e all’arricchimento dei curricola dei percorsi IeFP e permettono di introdurre efficaci azioni formative funzionali sia alla prevenzione e al contrasto della dispersione degli allievi, sia al loro successo formativo e al conseguente inserimento nel lavoro.

    Infine, l’integrazione formativa offerta a ciascun allievo consente di favorire in maniera più efficace e trasparente eventuali passaggi verso il canale dell’Istruzione tecnica e professionale della scuola secondaria superiore.

    Maggiori informazioni sul sito della Regione FVG.

     

    Si è beneficiato del sostegno cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia