Giovani e innovazione: Effepi punta sul Sistema Duale

Ago 3, 2022 | news

PNRR duale effepi

A settembre partirà un nuovo anno formativo, un anno che si configura di ripresa e resilienza e che impone a tutti di operare concretamente per il futuro delle nuove generazioni. L’obiettivo della formazione professionale è da sempre aiutare i giovani a diventare dei professionisti, preparandoli adeguatamente al mondo del lavoro e alle dinamiche fluide che lo caratterizzano. Oggi, ancora di più.

In quest’ottica, gli Enti di formazione accreditati dalla Regione Friuli Venezia Giulia hanno scelto di svolgere i loro percorsi formativi seguendo il Modello duale. Il duale è una modalità di apprendimento basata sull’alternarsi di momenti formativi “in aula” (presso un’istituzione formativa) e momenti di formazione pratica in contesti lavorativi (presso una impresa/organizzazione), favorendo così politiche di transizione tra il mondo della scuola e il mondo del lavoro per consentire ai giovani, ancora inseriti in un percorso di diritto-dovere all’istruzione e formazione, di orientarsi nel mercato del lavoro acquisendo competenze spendibili e accorciando i tempi di passaggio tra l’esperienza formativa e quella professionale. Si tratta di un’opportunità di crescita formativa che porta con sé numerosi spunti di innovazione per tutti i nostri allievi e per la comunità nel suo complesso, che si allinea ai target di Next Generation EU e alle strategie del PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’importanza dello stage

Nel dettaglio, i percorsi formativi vedranno un ulteriore rafforzamento dei momenti dedicati alla formazione pratica in contesti lavorativi. Da settembre 2023 tutte le prime e le terze annualità dei corsi targati Effepi verranno erogate in modalità duale. Se per i primi anni non sussistono particolari cambiamenti in termini di suddivisione del monte ore, nei terzi anni ci saranno 528 ore di stage (chiamato “alternanza rafforzata”): durante queste ore, Ente di Formazione e azienda collaboreranno ancora di più al processo formativo degli allievi, andando a costruire competenze professionali su misura.

La spinta sul Duale prosegue di fatto una direzione già collaudata in numerosi Paesi del Nord Europa: Germania, Svizzera e Olanda, ad esempio, hanno da decenni un sistema formativo basato proprio su principi duali, ottenendo ottimi risultati occupazionali, di preparazione professionale e scolastica. Peraltro, in questi anni Effepi in Friuli Venezia Giulia ha già sperimentato con successo la modalità Duale all’interno della propria offerta formativa, coinvolgendo un campione di corsi che copre circa il 20% annuo del totale dell’offerta formativa. L’obiettivo globale è rendere più sinergici i sistemi d’istruzione e formazione con il mercato del lavoro, migliorando la qualità di tali sistemi, attraverso i processi di riconoscimento delle competenze, l’adeguamento dei curricula, favorendo il passaggio dei giovani dal sistema dell’istruzione al mondo del lavoro in un’ottica di riduzione della disoccupazione giovanile.