EffePi GOESGREEN entra nel vivo. Il progetto della compagine Effepi volto all’educazione allo sviluppo sostenibile e all’aggiornamento della propria offerta formativa in coerenza con la transizione ecologica, punta ora alla sua fase operativa. La modalità scelta è quella di un approccio dal basso, attraverso la condivisione di best practice relative all’educazione allo sviluppo sostenibile e l’interiorizzazione di modelli di apprendimento virtuosi. L’obiettivo è promuovere negli allievi comportamenti partecipativi indirizzati alla soluzione dei problemi ambientali.
Lanciato due anni fa, ora si appresta a diventare realtà grazie al traino di Social and Nature, progetto Erasmus+ sviluppato da 6 partner europei (Belgio, Francia, Grecia, Italia, con Enaip Friuli Venezia Giulia) che mira a promuovere una nuova cultura del cambiamento climatico e dei suoi impatti in Europa.
Appuntamento il 14 dicembre
Il 14 dicembre Enaip FVG presenterà a Effepi le risorse formative di Social and Nature presso la sua sede di Pasian di Prato: la giornata permetterà di condividere all’interno della cornice di Effepi GoesGreen i risultati ottenuti dal progetto che sta volgendo al termine.
Social and Nature, infatti, ha prodotto strumenti didattici pensati per essere facilmente trasferibili in vari contesti territoriali e per essere utilizzati da centri di formazione e istituzioni responsabili delle politiche sociali. Obiettivo dei materiali è incoraggiare e aiutare formatori e docenti a preparare gli allievi a prendere parte alla sfida della lotta contro il cambiamento climatico e ad anticipare gli effetti negativi del cambiamento climatico sulle loro vite.
Durante l’evento del 14 dicembre, docenti, coordinatori e tutor dei percorsi triennali, quadriennali e dei quarti anni di Effepi avranno l’opportunità di scoprire in anteprima i risultati finali del progetto, prendendo parte alla sperimentazione sulla piattaforma di formazione www.socialandnature.eu. A loro volta, diverranno poi “ambasciatori” del cambiamento dando via alla fase di testing di materiali nelle rispettive classi e all’adattamento ai programmi didattici.
Le risorse a disposizione
Il Toolbox messo a disposizione offre risorse educative concrete, ludiche, mobilitanti e diversificate a sostegno delle iniziative che dovranno intraprendere nel campo della formazione e della sensibilizzazione al cambiamento climatico. Esso capitalizza non solo tutte le informazioni prodotte per l’organizzazione dei contenuti formativi dei corsi e-learning (dati, elenchi di riferimento, identificazione degli attori chiave, contesti politici nazionali, europei e internazionali) ma fornisce ai destinatari strumenti pratici per assisterli nella conduzione delle loro iniziative: identificazione di buone pratiche sotto forma di schede d’azione, materiali didattici , video e slideshow per illustrare concetti e accompagnare progetti pedagogici faccia a faccia, scenari per la conduzione di progetti collettivi.
Come aderire
Docenti delle competenze di base dei percorsi triennali, quadriennali e dei quarti anni, coordinatori e tutor che vogliono partecipare devono inviare l’adesione a Barbara Dainelli b.dainelli@enaip.fvg.it entro il 10 dicembre.
Per maggiori informazioni e istruzioni all’iscrizione, scaricare la locandina.
Si tratta di un primo grande step nel fitto programma di Effepi Goes Green che, per adeguare l’offerta formativa alla transizione verso lo sviluppo sostenibile prevede numerose linee direttici.