E’ stato confermato anche per il 2023 il Bonus Psicologo Studenti FVG, il contributo che sostiene le spese di consulenza e supporto psicologico a favore degli studenti della regione. Nell’ambito degli interventi di diritto allo studio e al fine di fronteggiare eventuali situazioni di disagio e/o malessere psico-fisico degli studenti, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha infatti avviato la misura specifica denominata “Bonus Psicologo Studenti FVG”, ai sensi dell’articolo 7, comma 18 della Legge regionale 28 dicembre 2022, n. 22 (Legge di stabilità 2023).
L’intervento avviato per la prima volta a luglio 2022 ha dato l’opportunità a oltre mille studenti di fruire di un ciclo di cinque sedute psicologiche con il contributo regionale. Il “Bonus Psicologo Studenti FVG”, la cui gestione è affidata all’Agenzia regionale per il diritto allo studio (ARDIS), viene riproposto anche per l’anno 2023 ed è rivolto ai nuclei familiari residenti in Regione per attività di supporto psicologico nei confronti dei figli iscritti alle scuole secondarie di primo e di secondo grado appartenenti al sistema pubblico e privato di istruzione o iscritti ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale IeFP.
Confermando le procedure della misura avviata in via sperimentale nel corso dell’anno 2022, è previsto che le famiglie richiedano il beneficio ad ARDIS e partecipino con lo studente ad un primo incontro con lo psicologo di ARDIS, presente in tutti i territori provinciali, per la prima accoglienza, la comprensione del fabbisogno e per il rilascio del bonus che dà titolo a fruire di un ciclo di cinque colloqui con uno psicologo accreditato liberamente scelto dalla famiglia.
A questo riguardo è stata sottoscritta una convenzione tra Regione FVG, ARDIS e l’Ordine degli Psicologi FVG per la creazione di un elenco di psicologi accreditati, iscritti all’Ordine degli psicologi FVG, per lo svolgimento di cinque sedute di consulenza psicologica in favore degli studenti. Il costo del ciclo di cinque sedute, stabilito con prezzo calmierato per un totale di 250 euro (50 euro a seduta), è coperto per 225 euro dal bonus regionale e per 25 euro (5 euro a seduta) dalla famiglia.
Per il coordinamento delle azioni è stata istituita una cabina di regia territoriale tra la Regione, l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Agenzia Regionale per il diritto allo studio e l’Ordine degli Psicologi FVG con l’obiettivo di facilitare la comunicazione e l’accesso agli interventi da parte delle famiglie e degli studenti, nonché per monitorare l’attuazione degli interventi, anche al fine di armonizzare le diverse azioni rivolte agli studenti.
Come presentare la domanda
La domanda può essere presentata dal 01/03/23 al 30/06/23 per l’anno scolastico 2022-2023 e dal 01/09 al 30/11 per l’anno scolastico 2023-2024. Dovrà essere effettuata online su www.ardis.fvg.it sezione “Bonus psicologo studenti Fvg” autenticandosi tramite Spid, Cns/Crs oppure Cie.
Nel caso di studente minorenne la domanda viene presentata unicamente da un genitore anagraficamente residente con lo studente che usufruirà del bonus. Sarà necessario scaricare il modulo di consenso dell’altro genitore allegando una copia fronte retro di un documento di identità. Gli alunni maggiorenni potranno presentare la richiesta autonomamente. Entro quindici giorni dalla data di approvazione della domanda (i richiedenti riceveranno una e-mail di accoglimento dell’istanza con l’indicazione dei link per la prenotazione nell’agenda elettronica) si procederà con il colloquio informativo gratuito con lo psicologo dell’Agenzia regionale per il diritto allo studio al seguito del quale lo studente riceverà il bonus che dà titolo alla fruizione di cinque sedute nello studio di uno dei 400 professionisti accreditati. L’elenco degli psicologi è consultabile online nel sito Ardis: dopo la scelta la famiglia o lo studente maggiorenne potranno contattare direttamente il professionista individuato per fissare gli appuntamenti comunicandogli il codice identificativo del bonus ricevuto. Le sedute devono essere effettuate entro cinque mesi dalla data di emissione del contributo.